Gelateria Artigianale Bar Dante: la vera storia del Tartufo di Pizzo

Certo Novembre non è il miglior mese per visitare la Calabria, ma il tempo ci assiste e riusciamo a trovare qualche giorno senza pioggia. Arriviamo a Pizzo e parcheggiamo alla marina, la parte bassa del paese, approfittando di fare una breve passeggiata in lungo mare dove, la piacevolezza della costa cozza con un’urbanistica lasciata un …

Gelateria Artigianale Bar Dante: la vera storia del Tartufo di Pizzo Leggi tutto »

Settembre DiVino: le ‘cantinelle’ di Pitigliano

Eravamo già stati a Pitigliano un paio di volte, sempre invitati da Emanuele e la sua compagna Tiziana: la prima era una calda giornata di Luglio e, quando arrivammo nel primo pomeriggio, trovammo il paese apparentemente disabitato, una sorta di pigrizia calma che quasi ci sconvolse, talmente abituati al quotidiano caos della città. Da allora, …

Settembre DiVino: le ‘cantinelle’ di Pitigliano Leggi tutto »

Taverna Kerkira: la magia della cucina greco-calabra

Kerkira è il nome greco dell’Isola di Corfù, il luogo che ha impresso un segno indelebile alla famiglia Dato, originaria di Bagnara, una piccola cittadina della costa tirrenica della Calabria. A Corfù Rosario Dato si trovò durante la Seconda Guerra Mondiale con il 18° Reggimento della Divisione Acqui, sfuggendo fortunosamente alle rappresaglie naziste dopo l’armistizio …

Taverna Kerkira: la magia della cucina greco-calabra Leggi tutto »

A Pitigliano Settembre DiVino

Pitigliano, caratteristico borgo medievale della provincia di Grosseto, apre come ogni anno il suo centro storico e le sue cantine scavate nel tufo alla manifestazione clou della sua stagione turistica. Nelle 10 cantine aperte sarà possiblìile degustare il meglio della enologia locale, come il Bianco di Pitigliano, il Rosso di Sovana e il Vermentino Toscano, …

A Pitigliano Settembre DiVino Leggi tutto »

Cantina Terenzi: Morellino di Scansano tra tradizione e imprenditorialità

Quella della Cantina Terenzi è una storia relativamente breve in quella seppur non lunghissima del Morellino di Scansano, ma sicuramente intensa, portata avanti con determinazione e notevole capacità. Una storia iniziata circa 15 anni fa quando Florio Terenzi sceglie di trasferirsi da Milano in Maremma e impiegare tutte le proprie competenze imprenditoriali nel settore vitivinicolo, …

Cantina Terenzi: Morellino di Scansano tra tradizione e imprenditorialità Leggi tutto »

Cantina Roberto Mazzi: storia e qualità in Valpolicella

Siamo a Negrar, uno dei cinque comuni della Valpolicella classica, quella storica dove ha avuto inizio la produzione del Valpolicella e dell’Amarone. Che la viticoltura è l’attività che caratterizza questi luoghi, te ne accorgi subito perché il più piccolo appezzamento di terra su queste colline è coltivato a vigna. L’arrivo è previsto nella corte dell’antica …

Cantina Roberto Mazzi: storia e qualità in Valpolicella Leggi tutto »

Fattoria ‘Le Mortelle’: la Maremma di Antinori

Uno degli angoli più belli della Maremma Toscana, a pochi chilometri da Castiglione della Pescaia, sulle prime colline che, in posizione dominante, guardano verso la riserva naturale della Diaccia Botrona e, un po’ più in là, il mare con lo sguardo che si perde tra l’Argentario, il Giglio e Montecristo. Questo è quanto si apre …

Fattoria ‘Le Mortelle’: la Maremma di Antinori Leggi tutto »

Montenero: la ‘seconda vita’ del Ristorante La Vedetta

Cambia marcia il ristorante dell’Hotel “La Vedetta” di Montenero (Livorno), e al termine della stagione estiva lancia una sfida ambiziosa: affiancare alla tradizionale vocazione di ristorante al servizio del turismo religioso – vista la prossimità con il santuario della Madonna delle Grazie, distante appena cinque minuti a piedi – un nuovo impulso per diventare un …

Montenero: la ‘seconda vita’ del Ristorante La Vedetta Leggi tutto »

Torna in alto