Roccapesta: la classe del sangiovese di Maremma

L’incontro di Alberto Tanzini con la Maremma è stato casuale. Siamo alla fine degli anni Novanta e i’intento era quello di trovare una casa in Toscana, non lontano dalle grandi vie di comunicazione, in cui passare i fine settimana: un luogo da raggiungere facilmente…

Leggi... →

I vini della Fontuccia: le varie declinazioni dell’Ansonica

Dopo avere conosciuto l’Azienda in un precedente redazionale, vogliamo approfondire la conoscenza dei prodotti della Cantina Fontuccia dell’Isola del Giglio: l’essenza della produzione è una declinazione del vitigno ansonica, proposto dalle diverse zone di provenienza e in diverse tipologie di lavorazione. Occorre precisare che…

Leggi... →

I vini di Antonio Camillo: il territorio nel bicchiere

I vini di Antonio Camillo

Come abbiamo già raccontato nel precedente redazionale sulla Cantina, i vini di Antonio Camillo presentano un forte accento di territorialità; la produzione comprende sette etichette, tre vini bianchi e quattro rossi. Si inizia con Tutti i Giorni Bianco, Toscana Bianco IGT, da uve trebbiano…

Leggi... →

Sassotondo, i prodotti: Cilegiolo e dintorni

Nel redazionale di presentazione di Sassotondo abbiamo letto che la produzione dell’Azienda ha come fulcro la declinazione del ciliegiolo in diverse tipologie. Se analizziamo la proposta dell’azienda nel suo complesso, vediamo che comprende altri prodotti che comunque conservano uno stretto legame con il territorio. Iniziamo…

Leggi... →