Nasce il Distretto Biologico di Montecucco

Il 15 Novembre 2024 è stato ufficialmente istituito il nuovo Distretto Biologico del Montecucco, il decimo in Toscana, che rafforza il ruolo della regione come leader nazionale del biologico. Il nuovo biodistretto ha l’obiettivo di valorizzare e tutelare un territorio dalle radicate tradizioni agricole, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile sia a livello ambientale che […]

Nasce il Distretto Biologico di Montecucco Leggi tutto »

Fattoria La Maliosa: l’anima naturale della Maremma

Non poteva esserci un nome più adatto per questo posto: La Maliosa! Una natura praticamente immutata, che si perde alla vista e che ti avvolge nella sua disarmante semplice bellezza. E che, appunto, ti ammalia. Siamo nel Comune di Manciano in provincia di Grosseto, nei pressi di Saturnia: una parte della Maremma dove le colline

Fattoria La Maliosa: l’anima naturale della Maremma Leggi tutto »

Spirito Agricolo Ballarin a La Morra: l’essenza di un territorio

Anche se per un brevissimo soggiorno, tornare nelle Langhe è sempre fonte di belle emozioni! E questa volta lo abbiamo fatto per andare a conoscere Spirito Agricolo Ballarin a La Morra. La storia dell’Azienda ha delle radici antiche, quella di Cascina Ballarin fondata da Giovanni nel 1928, che cominciò col produrre uve nebbiolo, dolcetto e

Spirito Agricolo Ballarin a La Morra: l’essenza di un territorio Leggi tutto »

Champagne Philippe Gonet: finezza ed eleganza dello Chardonnay

Siamo a Le Mesnil-sur-Oger, villaggio nel cuore della Côte des Blancs, la zona della Champagne dove lo Chardonnay dà il meglio di se stesso. La Philippe Gonet è una famiglia di vigneron che vanta una tradizione di produzione da sette generazioni, precisamente dal 1830: a testimoniarlo la cantina di affinamento, in cui si ritrovano prove

Champagne Philippe Gonet: finezza ed eleganza dello Chardonnay Leggi tutto »

Champagne Perseval-Foubert: eleganza e personalità come tradizioni di famiglia

Siamo a Chamery nella Montagne de Reims, un villaggio classificato 1er Cru. La tradizione nella produzione di Champagne della Famiglia Perseval inizia ai primi del ‘900 con René; nel 1950 a condurre l’Azienda sarà il figlio Pierre con la moglie Jacqueline Allouchery, che apportano miglioramenti alla produzione e trasformano la Maison in Perseval-Allouchery. Dal 1986

Champagne Perseval-Foubert: eleganza e personalità come tradizioni di famiglia Leggi tutto »

Champagne Billecart-Salmon: oltre un secolo di qualità ed eccellenza

Quella di Billecart-Salmon è una storia che inizia nel 1818, a seguito del matrimonio tra Nicolas François Billecart ed Elisabeth Salmon: insieme decisero di fondare la loro Maison con lo scopo produrre Champagne d’eccellenza. Siamo a Mareuil-sur-Ay nell’alta Vallèe de la Marne, un borgo strettamente collegato a Ay-Champagne, una zona dove trovano sede diverse Maison

Champagne Billecart-Salmon: oltre un secolo di qualità ed eccellenza Leggi tutto »

Veuve Clicquot Ponsardin: la Grande Dame de la Champagne

Una delle più antiche e blasonate Maison della Champagne: Veuve Clicquot! La Maison ha una storia antica: nasce con Philippe Clicquot, discendente di una famiglia di banchieri e mercanti di tessuti di Reims. Nel 1798 entra a far parte dell’azienda il figlio François, che purtroppo scompare prematuramente nel 1805. In questo tragico frangente, Barbe-Nicole Clicquot

Veuve Clicquot Ponsardin: la Grande Dame de la Champagne Leggi tutto »

Famille Lieubeau: duecento anni di storia del Muscadet Sèvre-et-Maine

Siamo nel comune di Château-Thébaud, nella Loira Atlantica, ad una ventina di chilometri a sud-est di Nantes. La zona di produzione è quella della AOC Muscadet Sèvre-et-Maine, che caratterizza questa estrema porzione occidentale della Valle della Loira. Ed è appunto il Muscadet a rappresentare il fulcro della produzione della zona, vitigno altrimenti conosciuto come Melon

Famille Lieubeau: duecento anni di storia del Muscadet Sèvre-et-Maine Leggi tutto »

Ciliegiolo di Maremma e d’Italia 2024 a Sorano

Seconda edizione di Ciliegiolo di Maremma e d’Italia 2024 il 16 e 17 giugno a Sorano in provincia di Grosseto: un appuntamento per conoscere questo vitigno che ha trovato una seconda patria in Maremma, grazie al clima e al suolo ricco di minerali. Trentatré aziende presenti con 57 etichette di Ciliegiolo in purezza provenienti non

Ciliegiolo di Maremma e d’Italia 2024 a Sorano Leggi tutto »

Cantine Aperte 2024

Anche quest’anno ritorna “Cantine Aperte”, la trentunesima edizione promossa dal Movimento Turismo del Vino in tutta Italia. Il 25 e il 26 Maggio le Aziende aderenti accoglieranno gli enoappassionati e gli enoturisti con una serie di iniziative che prevedono non solo degustazioni, ma anche esperienze didattiche, escursioni in vigna, momenti conviviali. In questi decenni “Cantine

Cantine Aperte 2024 Leggi tutto »

Torna in alto