Vino e dintorni

Storie di vini, vigneti e vignaioli

Le 10 cose da sapere prima di andare in Borgogna

La Borgogna ha sempre rappresentato una tappa da sogno per tutti i winelovers, una sorta di meta di pellegrinaggio da fare almeno una volta nella vita. Sicuramente andarci senza nessun programma potrebbe aumentare le aspettative ma, anche in questo caso, un minimo di conoscenza di quel territorio serve ad ambientarsi più velocemente e godersi meglio […]

Le 10 cose da sapere prima di andare in Borgogna Leggi tutto »

Wine Lister: ‘decisa crescita’ per il vino della Toscana

Una recente ricerca di Wine Lister, l’agenzia di rating competente nella valutazione di dati economici e di marketing nel settore dell’enologia mondiale, prevede una ‘decisa crescita’ per il vino prodotto in Toscana. Lo studio verifica l’andamento della Toscana negli ultimi sei anni, confrontando i cinque brand toscani più conosciuti (Tignanello, Masseto, Sassicaia, Solaia e Ornellaia)

Wine Lister: ‘decisa crescita’ per il vino della Toscana Leggi tutto »

Vinitaly 2017 dal 9 al 12 Aprile

Al via la 51a edizione di Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati a Veronafiere dal 9 al 12 Aprile 2017. Più di 4.000 espositori, tra produttori, importatori, distributori, ristoratori, oltre a giornalisti e opinion leaders  provenienti da tuttoil mondo, arrivano a Verona per conoscere le tendenze del mercato,scoprirele innovazioni e creare nuove opportunità

Vinitaly 2017 dal 9 al 12 Aprile Leggi tutto »

Only Wine Festival 2017

Ultimi preparativi per Only Wine Festival, la prima e unica manifestazione fieristica in Italia dedicata alle piccole Cantine e ai giovani Produttori. E’ Il primo salone-diffuso, organizzato da FieraShow, in collaborazione con A.I.S. nazionale e patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, che si terrà nel Centro Storico di Città di Castello, in provincia di Perugia,

Only Wine Festival 2017 Leggi tutto »

A Montalcino Benvenuto Brunello 2017

Come ogni anno il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino organizza dal 17 al 20 Febbraio 2017 “BENVENUTO BRUNELLO”, la manifestazione clou del vino che ha reso celebre la località toscana. La manifestazione prevede una serie di iniziativa, tra ciui la presentazione alla stampa dei nuovi vini introdotti sul mercato a partire nell’anno in corso,

A Montalcino Benvenuto Brunello 2017 Leggi tutto »

Castello Banfi: la storia di ieri e di oggi nel territorio del Brunello

Il castello di Poggio alle Mura lo puoi vedere svettante sopra un colle già da diversi chilometri di distanza. La sua strategica posizione lo vuole costruito nei pressi della confluenza dei di fiumi Orcia e Ombrone, in quel territorio di confine tra l’Amiata, il Senese e la Maremma. Probabilmente nato sulle vestigia di una torre

Castello Banfi: la storia di ieri e di oggi nel territorio del Brunello Leggi tutto »

Borgogno: il futuro della tradizione a Barolo

Passeggiando per Barolo il palazzetto della Cantina Borgogno te lo trovi di fronte in uno dei punti più alti del paese, nella sua sobrietà piemontese al contempo austera. Entrare nella Cantina Borgogno di Barolo è un po’ come entrare nella storia di questi luoghi e chi ci accompagna nella visita ci tiene a raccontare il

Borgogno: il futuro della tradizione a Barolo Leggi tutto »

“I Grandi Bianchi del Friuli Venezia Giulia” a Only Wine Festival

Nonostante il rinvenire di un inverno burrascoso, i visitatori della terza edizione dell’Only Wine Festival hanno potuto godersi il loro soggiorno all’ insegna della degustazione. Una manifestazione dedicata ai giovani produttori ed alle piccole cantine. A dare il vero tocco di classe è la “Sala degli Specchi” del Palazzo Bufalini. Un ambiente così regale: affreschi

“I Grandi Bianchi del Friuli Venezia Giulia” a Only Wine Festival Leggi tutto »

A Pitigliano Settembre DiVino

Pitigliano, caratteristico borgo medievale della provincia di Grosseto, apre come ogni anno il suo centro storico e le sue cantine scavate nel tufo alla manifestazione clou della sua stagione turistica. Nelle 10 cantine aperte sarà possiblìile degustare il meglio della enologia locale, come il Bianco di Pitigliano, il Rosso di Sovana e il Vermentino Toscano,

A Pitigliano Settembre DiVino Leggi tutto »

Cantina Terenzi: Morellino di Scansano tra tradizione e imprenditorialità

Quella della Cantina Terenzi è una storia relativamente breve in quella seppur non lunghissima del Morellino di Scansano, ma sicuramente intensa, portata avanti con determinazione e notevole capacità. Una storia iniziata circa 15 anni fa quando Florio Terenzi sceglie di trasferirsi da Milano in Maremma e impiegare tutte le proprie competenze imprenditoriali nel settore vitivinicolo,

Cantina Terenzi: Morellino di Scansano tra tradizione e imprenditorialità Leggi tutto »

Torna in alto