Oltre 1.050 espositori provenienti da tutte le regioni italiane e da 30 Paesi (157 le cantine estere), oltre 6.000 etichette in degustazione.
Oltre il 50% delle cantine certificate biologiche o biodinamiche.
A Bolognafiere dal 23 al 25 Febbraio prossimi, Slow Wine Fair dà la possibilità di scoprire produttori e produttrici della Slow Wine Coalition e vini che sono espressione dei valori del Manifesto del vino buono, pulito e giusto.
Centrale il tema della sostenibilità del packaging e della logistica della filiera vitivinicola, che viene approfondito nelle conferenze in programma nella Sala Reale Mutua e nell’Arena Demeter, portando ad esempio innovazioni che produttori, consorzi, aziende biodinamiche e operatori del settore stanno sviluppando per ridurre l’impatto della produzione vinicola sull’ambiente.
In Casa Slow Food ci si concentra sulla biodiversità, grazie al racconto dei Presìdi Slow Food del vino.
Agli incontri si aggiungono 17 masterclass, degustazioni guidate dedicate a varietà autoctone, vini artigianali ed etichette internazionali, e le iniziative promosse da collettive e istituzioni territoriali, tra le quali Regione Lombardia, Enoteca Regionale Emilia Romagna, LAORE – Regione Sardegna, Regione Calabria e sviluppo rurale e Città Metropolitana di Reggio Calabria, Regione Lazio – Arsial, Roma Capitale – Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti e Regione Campania.
Info e biglietti al seguente link: https://slowinefair.slowfood.it/biglietti-e-orari/