Vino e dintorni

Storie di vini, vigneti e vignaioli

MareMMMa – La Natura del vino

La Maremma vitivinicola per la prima volta in vetrina in un evento unico Lunedì 11 Marzo con “MareMMMa, la Natura del vino”: la più grande selezione di vini di Maremma, per presentare una terra vasta, con peculiarità territoriali molteplici, un’integrità dell’ambiente unica, da sempre vocata alla viticoltura. Un evento nato dalla collaborazione dei Consorzi delle

MareMMMa – La Natura del vino Leggi tutto »

Le Anteprime e gli Eventi dell’inizio 2019

Uno scorcio d’inverno molto impegnativo per i Wine Lovers! Una fitta agenda di appuntamenti che soddisfa anche i nasi più esigenti, sia per le numerose Anteprime delle più rinomate DOCG, sia per gli ormai collaudati incontri di settore. Si inizia il 26 e 27 Gennaio con la quarta edizione di Wine&Siena che rende protagonista la

Le Anteprime e gli Eventi dell’inizio 2019 Leggi tutto »

Alto Adige: il crocevia vitivinicolo d’Europa

Che le regioni di confine tra uno Stato e l’altro costituiscano delle sorte di ‘terre di mezzo’ è risaputo, e l’Alto Adige, o Sudtirol, in questa ottica è emblematico sia per le valenze etniche che culturali. Basta entrare in un Gasthaus per capire che l’Alto Adige mostra le sue peculiarità di terra di confine anche

Alto Adige: il crocevia vitivinicolo d’Europa Leggi tutto »

Vinessum 2017

Giunto alla  quarta edizione quest’anno Vinessum pone l’accento sui Vignaioli Artigiani che producono vino con una filosofia di minimo interventismo sia in vigna che in cantina. Una vera e propria Wine Experience quella di Vinessumun  che condurrà i visitatori in un viaggio attraverso vini, vignaioli e territori: da Pantelleria alla Bulgaria, attraverso tutto il territorio

Vinessum 2017 Leggi tutto »

L’Ansonica dell’Isola del Giglio stupisce con un’asta da 330.000 euro

Presentato il 23 Maggio scorso all’Isola del Giglio il ‘Perseo&Medusa’, vino prodotto con uva ansonica in purezza coltivata sull’Isola dalla Azienda Agricola ‘La Fontuccia’, seguendo le antiche tradizioni locali e senza l’uso di additivi chimici. La raccolta rigorosamente effettuata a mano (anche perché l’uso dei mezzi meccanici nei terrazzamenti che guardano il mare è praticamente

L’Ansonica dell’Isola del Giglio stupisce con un’asta da 330.000 euro Leggi tutto »

16° ANTEPRIMA VINI DELLA COSTA TOSCANA

Oltre 80 produttori presentano circa 500 etichette per fa conoscere i migliori cru della costa tirrenica della Toscana, una realtà produttiva di eccellenza proposta dagli stessi protagonisti, che hanno creduto nel territorio di costa come prprio terroir. Un appassionante week end a Lucca nella cornice del piano nobile del Real Collegio, con degustazioni ai banchi

16° ANTEPRIMA VINI DELLA COSTA TOSCANA Leggi tutto »

Clos de Vougeot: il cuore secolare della Borgogna

La terminologia enologica francese indica come ‘clos’ un vigneto ben delimitato e recintato da un muro, una prassi vitivinicola molto diffusa in Francia, che trova una particolare diffusione in Champagne e in Borgogna. L’origine storica dei clos è da ricercarsi principalmente nell’intento di proteggere la vigna da atti vandalici e dai furti, anche se nel tempo la protezione del muro serviva a delimitare una zona con

Clos de Vougeot: il cuore secolare della Borgogna Leggi tutto »

Torna in alto