Una delle Aziende vitivinicole storiche di Maremma quella dei Salustri, che da generazioni produce vini ed olio, in un contesto pedoclimatico unico: a Poggi del Sasso a Cinigiano, magnifica zona collinare a ridosso del Monte Amiata, ma non lontano dal mare, da cui riceve salubri brezze.
Un’Azienda che lavora da sempre nel rispetto delle tradizioni, con un occhio attento alla cura delle viti, tanto da riprendere da quelle più vecchie un clone che viene utilizzato per il recupero dei vigneti piantati a metà del secolo scorso.
La conduzione biologica consente una produzione di qualità, nel pieno rispetto della natura di questo angolo di Maremma.
Note Tecniche
Nome: Grotte Rosse
Denominazione: DOCG Montecucco Sangiovese
100% Sangiovese Clone Salustri provenienti da cru Grotte Rosse, con viti di oltre 50 anni di età, ad una altezza di 380 mt s.l.m.
Sistema di allevamento a Guyot, con resa per ettaro di 55 quintali.
Raccolta a mano alla fine di settembre.
Fermentazione in tini di rovere da 22 hl, con permanenza sulle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di massimo 30°C.
Segue maturazione in botti di rovere da 25 hl per 24 mesi ed un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia per 12 mesi
Note degustative
All’occhio presenta un colore rosso rubino vivace e luminoso.
Impatto olfattivo intenso e ampio, con iniziali sentori di viola, amarena e sottobosco, per poi scoprire note di spezie dolci e foglie umide.
Deciso all’ingresso in bocca, con freschezza conservata, componente alcolica evidente, corpo determinato, tannini ben integrati. Lunghezza durevole, con ritorno al frutto rosso.
Temperatura di servizio a 18°C.
Da abbinare con cosciotto di agnello arrosto.
Uno dei migliori esempi di sangiovese in purezza che la terra di Maremma sa offrire.
Vivo e lavoro nel sud della Toscana, precisamente in Maremma.
Sono diplomata AIBES in Mescita e Miscelazione, Degustatore Ufficiale e Relatore AIS, WSET Level 3. Ho maturato una lunga esperienza lavorativa come Barlady presso Lounge Bar Terme di Saturnia Natural Spa and Golf Resort, per approdare negli ultimi anni al Ristorante Gourmet con Gusto all’Argentario come Sommelier Professionista.
La conoscenza dei distillati costituisce per me il giusto complemento per il Sommelier che desidera avere una formazione più completa e una visione più aggiornata nel mondo del beverage. Collaboro da diversi anni con Vagabondi del Gusto, dove posso posso condividere con altri appassionati le mie esperienze di conoscenza del territorio.