L’Azienda nasce nel 1978 nel comune di Grosseto, nella zona di produzione del Morellino di Scansano, ma è nel 1985, quando Elisabetta Geppetti assume la conduzione della fattoria di famiglia, che si ha la trasformazione in moderna azienda vitivinicola, grazie anche al supporto tecnico di Giacomo Tachis.
La determinata personalità di Elisabetta ha da sempre contrassegnato non solo il successo, la visibilità e la qualità di produzione dell’Azienda, ma anche quelle del territorio attraverso il Suo impegno nello stesso Consorzio di Tutela, diventandone Presidente nel 1992.
Oggi Le Pupille sono una delle realtà più importanti del comprensorio del Morellino di Scansano, con i suoi 420 ettari di cui 80 vitati ed una produzione annuale che si aggira intorno al mezzo milione di bottiglie.
Una produzione con varie tipologie di etichette: dal DOCG Morellino di Scansano a base sangiovese fino a prestigiosi IGT, come il ‘Saffredi’, a base di cabernet sauvignon, merlot, petit verdot, diventato l’emblema dell’Azienda a livello internazionale, o il più recente ‘Le Pupille’, a base di syrah, che ha già riscontrato grande interesse fra gli intenditori.
Un’Azienda quelle delle Pupille che Elisabetta Geppetti e sua figlia Clara Gentili coniugano al femminile: non a caso vengono definite le Signore del Morellino; il risultato è una produzione fatta di vini estremamente raffinati, austeri ma intensamente piacevoli.
° ° °
Cerca Fattoria Le Pupille sulla APP The Taste Travelers – Vagabondi del Gusto per contattarla, conoscere i suoi prodotti e prenotare una visita.
![]() |
![]() |
Il mio nome è Massimo Groppi ma desidero utilizzarlo per le attività ufficiali, come quella di medico, la mia professione. Max Groppi è il nickname che utilizzo per la mia passione: conoscere e raccontare le eccellenze enogastronomiche dei territori. Da questa passione è nato un percorso formativo che, per ora, mi ha portato a diventare Sommelier, Degustatore Ufficiale, Relatore AIS, WSET Level 3. Da questa passione, condivisa con un gruppo di amici, è nato il blog Vagabondi del Gusto.