La Tenuta di Paganico ha un’estensione di 1.500 ettari all’interno del comune di Paganico; la superficie è suddivisa in boschi, pascoli, oliveti e vigneti immersi in una natura ricca di fauna selvatica come caprioli, lepri e istrici.
Il cuore della Tenuta è costituito da un allevamento biologico estensivo di bovini Maremmani e suini di razza Cinta Senese, animali che vivono liberamente nel bosco.
La tenuta si può definire a tutti gli effetti un’azienda a filiera corta, in quanto gli alimenti per gli animali vengono coltivati e macinati all’interno della stessa, in autonomia.
Le dinamiche produttive avvengono nel pieno rispetto della natura e della sostenibilità ambientale, sia nei campi che nei boschi, che nella macelleria agricola e nell’ Opificio.
All’interno del punto vendita oltre all’agrimacelleria, con il banco delle carni fresche, salumi e tutti i prodotti della Tenuta di Paganico, anche altri prodotti selezionati di altre aziende toscane, esclusivamente locali e biologici.
Nell’ambito dell’azienda vengono inoltre proposte esperienze formative, percorsi di trekking, attività didattiche e laboratori per bambini e adulti per raccontare il legame tra territorio, biodiversità e razze autoctone, anche in soggiorno presso l’agriturismo.
Cerca Tenuta di Paganico sulla APP The Taste Travelers – Vagabondi del Gusto per contattarla, conoscere i suoi prodotti e prenotare una visita.
![]() |
![]() |
Il mio nome è Massimo Groppi ma desidero utilizzarlo per le attività ufficiali, come quella di medico, la mia professione. Max Groppi è il nickname che utilizzo per la mia passione: conoscere e raccontare le eccellenze enogastronomiche dei territori. Da questa passione è nato un percorso formativo che, per ora, mi ha portato a diventare Sommelier, Degustatore Ufficiale, Relatore AIS, WSET Level 3. Da questa passione, condivisa con un gruppo di amici, è nato il blog Vagabondi del Gusto.