Il progetto Rocca di Frassinello nasce da una joint venture tra il proprietario dei Domini Castellare di Castellina, l’editore Paolo Panerai, e il Barone Eric de Rothschild, proprietario dei Domaines Barons de Rothschild Lafite, una delle più famose domaine dei vini di Francia.
Il tutto prende vita nel 1999 in una zona compresa tra i comuni di Gavorrano e di Roccastrada, su una collina sul lato orientale della vecchia Aurelia: qua il vento di mare che spira dalla piana fra Castiglion della Pescaia e Grosseto, diventa una brezza costante che preserva dall’umidità e mitiga il clima sia d’inverno che d’estate.
La cantina svetta a mezza collina con il suo inconfondibile stile, grazie alla costruzione progettata dall’Architetto Renzo Piano.
La tenuta comprende 500 ettari complessivi, di cui 90 con allevati a vigneto.
La produzione coniuga la coltivazione del Sangiovese e quella dei classici bordolesi, come Cabernet, Merlot, Petit Verdot e Shiraz, con prodotti che esprimono qualità e elevata ricercatezza: da ’Ornello’, a ‘Poggio alla Guardia’, da ‘Rocca di Frassinello’ a ‘Le Sughere di Frassinello’ fino al celebre ‘Baffonero’.
° ° °
Cerca Rocca di Frassinello sulla APP The Taste Travelers – Vagabondi del Gusto per contattarla, conoscere i suoi prodotti e prenotare una visita.
![]() |
![]() |
Il mio nome è Massimo Groppi ma desidero utilizzarlo per le attività ufficiali, come quella di medico, la mia professione. Max Groppi è il nickname che utilizzo per la mia passione: conoscere e raccontare le eccellenze enogastronomiche dei territori. Da questa passione è nato un percorso formativo che, per ora, mi ha portato a diventare Sommelier, Degustatore Ufficiale, Relatore AIS, WSET Level 3. Da questa passione, condivisa con un gruppo di amici, è nato il blog Vagabondi del Gusto.