Menu
  • Chi Siamo
    • Contatti
  • La App
    • Scarica l’APP Taste Travelers
  • Maremma con Gusto
    • Le Colline Metallifere
    • L’Amiata Grossetana
    • Le Colline Grossetane
    • La Costa d’Argento
    • Le Città del Tufo
  • GustoRedazionali
    • Aziende Vitivinicole
    • Aziende di Prodotti Tipici
    • Ristoranti in Maremma
    • GustoNews
  • Rassegna Stampa

Le Città del Tufo

La denominazione deriva dalle peculiarità del suolo, caratterizzato da sedimenti tufacei di origine vulcanica.

È la zona più interna della porzione meridionale della Maremma Grossetana, ai confini con il Lazio.

Qui scorre il segmento intermedio del fiume Fiora in un paesaggio prettamente collinare, prima di entrare nel Lazio.

Comprende i Comuni di Sorano, Pitigliano e la porzione orientale del Comune di Manciano.

Nella parte più orientale Sorano: qua il tufo non è solo l’elemento che contraddistingue il suolo, ma è diventato la matrice architettonica che l’uomo ha usato per millenni.

Sorano

 

Già dall’epoca etrusca scavato e decorato nelle monumentali necropoli nei pressi di Sovana, fino a diventare materiale di costruzione in epoca medievale dei fortilizi che dominano l’abitato di Sorano e dei piccoli borghi circostanti.

dettaglio Tomba Sirena Sovana

 

Ma il connubio tra matrice del terreno e manufatto umano trova la sua massima espressione a Pitigliano, dove lo scorcio delle abitazioni del centro storico del paese arroccate sul masso tufaceo come se fosse un ‘unicum’, rappresenta un colpo d’occhio inimitabile.

Pitigliano Città del Tufo

 

Ancora più meraviglia offre il passeggiare nelle Vie Cave poste nelle campagne dei due comuni: vere e proprie strade ‘tagliate’ nei massi tufacei, a volte per decine di metri in profondità.

Tomba Ildebranda di Sovana

 

Verso il mare oltrepassato il fiume Fiora, si apre il territorio del comune di Manciano: il centro storico del capoluogo svetta sulla Maremma tanto da meritarsi l’appellativo di ‘spia’.

Un territorio, quello di Manciano, caratterizzato da dolci colline in cui è facile scoprire borghi medievali, piccoli gioielli dove il tempo sembra si sia fermato, come a Montemerano. 

Montemerano

 

Saturnia offre tutt’oggi vestigia di un passato ancora più antico, con i resti  romani della Via Clodia e della sua porta di accesso al borgo: ma sono le sue preziose acque sulfuree ad averla resa, negli ultimi decenni, una stazione termale di fama internazionale.

Terme di Saturnia

Anche qui non ci si annoia in fatto di enogastronomia.

Le DOC Bianco di Pitigliano e la DOC Sovana offrono vini sinceri, che risentono della mineralità del territorio vulcanico.

Il piatto classico è l’agnello in umido, qui chiamato Buglione, mentre il dolce che si è meritato il riconoscimento di presidio Slow Food è lo Sfratto Pitiglianese.

Condividi

Scarica l’APP

The Taste Travelers

Vagabondi del Gusto

Aziende Vitivinicole di Maremma

  • Ampeleia
  • Antonio Camillo
  • Basile
  • Capua Winery
  • Casavyc
  • Fattoria La Maliosa
  • Fattoria Le Pupille
  • Fattoria Mantellassi
  • Fontuccia
  • La Biagiola
  • Le Mortelle
  • Morisfarms
  • Podere 414
  • Rocca di Frassinello
  • Roccapesta
  • Salustri
  • Sassotondo
  • Tenuta Fertuna
  • Terenzi
  • Vignaioli del Morellino di Scansano

Aziende Prodotti Tipici di Maremma

  • Caseificio il Fiorino
  • Frantoio Franci
  • I Pescatori di Orbetello
  • La Parrina
  • Salumificio Silvano Mori
  • Salumificio Subissati
  • Tenuta di Paganico

Ristorazione in Maremma

  • Bracali **
  • Caino **
  • Gabbiano 3.0 *
  • Da Meino – Isola del Giglio
  • Il Pellicano *
  • La Trattoria di Enrico Bartolini *
  • Silene *
Vagabondi del Gusto – Maremma con Gusto è…

… l’idea di adottare un territorio e, per noi di Vagabondi del Gusto, la scelta obbligata diventa quella che è la meravigliosa terra in cui viviamo: la Maremma…

… un sito che diventa una vera e propria vetrina di quello che la Maremma sa offrire in tema di vini, prodotti tipici e ristorazione, dedicando a loro ampio spazio denominato Maremma con Gusto.

…una vetrina per mantenere vivo l’interesse sul nostro territorio, mentre il grosso pubblico è costretto a ridurre i propri spostamenti…

 

“Dietro un vino e un prodotto tipico c’è un territorio.

Dietro un vino, un prodotto tipico e un territorio c’è una persona.

Dietro un vino, un prodotto tipico, un territorio e una persona c’è una storia da raccontare…”   (M.G.)

 

Tag
Al Pompiere Andare in Maremma Ansonica Antonio Camillo Benvenuto Brunello Borgogna Borgo Savaian Brunello Cantinelle Caperrosso Carla Benini Casavyc Ciliegiolo Città di Castello DOC Maremma Toscana DOC Monteregio di Massa Marittima Eccellenze di Maremma Edoardo Ventimiglia Enogastronomia di Maremma Enogastronomia Maremma Fontuccia Francesco Mazzei Giovanni Rossi Isola del Giglio Livorno Maremma Maremma con Gusto Montalcino Montecucco Montecucco DOC Montecucco Sangiovese DOCG Monteregio Morellino di Scansano Morellino di Scansano DOCG Only Wine Festival Pitigliano Podere 414 Procanico Roccapesta Sassotondo Senti Oh! Settembre DiVino Sfratto Pitiglianese The Taste Travelers Verona
Archivio
Copyright © 2020-2021 All Right Reserved By ProMediaMax Srl P. IVA 01690110539

Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookies, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Continuando nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies. Per ottenere maggiori informazioni sui cookies e su come disattivarli, leggi l'Informativa sui Cookies.
Accetto Leggi tutto.
Privacy Policy
Necessario Sempre attivato